Ritirata da Kabul

Ritirata da Kabul
parte Prima guerra anglo-afghana, 1839–1842
Una rappresentazione dell'ultima resistenza dei sopravvissuti del 44º Reggimento a piedi a Gandamak
Data6–13 gennaio 1842
LuogoStrada Kabul–Jalalabad, Afghanistan
EsitoVittoria afghana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Sconosciuti, ma le fonti britanniche riportano oltre 30000 uomini[1]4500 soldati regolari (700 britannici e 3800 indiani)[2][3] e circa 14000 civili[2]
Perdite
Sconosciutecirca 16500 soldati e civili morti, dispersi, o catturati
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La ritirata da Kabul, chiamata anche massacro dell'esercito di Elphinstone, durante la prima guerra anglo-afghana, fu la ritirata delle forze britanniche e della Compagnia delle Indie Orientali da Kabul[4] avvenuta tra il 6 e il 13 gennaio 1842.

Nel 1839 le forze britanniche e della Compagnia delle Indie Orientali, sconfitto l'emiro afghano Dost Mohammed Khan, avevano occupato Kabul, insediando nuovamente come emiro il precedente sovrano, Shah Shuja Durrani. Il deteriorarsi della situazione rese però sempre più precaria la loro posizione, fino a quando una rivolta a Kabul costrinse il maggior generale Elphinstone a ritirarsi dalla città[4]. A tal fine egli negoziò con Wazir Akbar Khan, uno dei figli di Dost Mohammed Khan, un accordo che prevedeva il ripiegamento dell'esercito britannico verso la guarnigione di Jalalabad, a più di 140 km di distanza. Contrariamente agli accordi, gli afghani lanciarono numerosi attacchi contro la colonna britannica, costretta ad avanzare lentamente tra le nevi lungo quella che oggi è la strada Kabul-Jalalabad.

Durante la marcia dell'esercito molti appartenenti alla colonna morirono di congelamento, di fame o furono uccisi durante gli scontri[4]. In totale i britannici persero 4500 soldati e circa 12000 civili: questi ultimi comprendevano le famiglie dei soldati indiani e britannici, operai e servitori. I britannici opposero l'ultima resistenza nelle vicinanze del villaggio di Gandamak[5]. Di tutti gli appartenenti alla colonna un solo europeo (l'assistente chirurgo William Brydon) e alcuni sepoy raggiunsero Jalalabad. Più di cento prigionieri britannici e ostaggi civili furono in seguito rilasciati[6][7]. Circa 2000 indiani, molti dei quali mutilati dal congelamento, sopravvissero e tornarono a Kabul dove vissero come mendicanti o furono venduti come schiavi. Alcuni di questi tornarono in India dopo la spedizione di Kabul, che ebbe luogo alcuni mesi dopo, mentre altri rimasero in Afghanistan[8].

Nel 2013 uno scrittore del settimanale The Economist ha definito la ritirata da Kabul "il peggior disastro militare britannico fino alla battaglia di Singapore, esattamente un secolo dopo"[9].

  1. ^ British Battles – Battle of Kabul and Retreat to Gandamak.
  2. ^ a b Dalrymple, 2012, p. 355.
  3. ^ Wilkinson-Latham, 1977 p. 10.
  4. ^ a b c Colley, 2007, pp. 349–350.
  5. ^ The New York Times, 8 maggio 2010.
  6. ^ Dalrymple, 2012, p. 387.
  7. ^ Ewans, 2002, p. 51.
  8. ^ Dalrymple, 2012, p. 462.
  9. ^ The Economist, 26 gennaio 2013.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search